LA NAZIONE – PISA

Sul cambiamento climatico interviene Alessandro Melis, ospite della terza Biennale di Pisa e curatore del Padiglione italiano per la Biennale di Venezia 2020 “l’acqua è al centro della ricerca sull’impatto del cambiamento climatico”.
Giuseppe Sardu, presidente Acque SpA ribadisce la rilevanza del “progetto acqua” nella riqualificazione dello spazio pubblico.
Dalla manifestazione, inoltre, si guarda a un uso più sostenibile da parte delle imprese di questa importante risorsa, inserita tra gli obiettivi di sviluppo dell’Agenda 2030, con la riduzione dei consumi idrici già registrata nel settore delle acciaierie e cartario (Assocarta).
Cittadacqua

Special Guest Alessandro Melis
PREMIO INTERNAZIONALE BIENNALE DI PISA 2019, TEMPODACQUA

Nello spirito di indagine e propositivo che sta animando tutto il percorso della Biennale, la Giuria composta da Alfonso Femia, Alberto Ferlenga, Massimo Pica Ciamarra, Ico Migliore, Roberto Silvestri, Luca Molinari, Luciano Galimberti, Ezio Micelli, Luca Lanini e Gianluigi Pescolderung
premia Valerio Barberis per l’innovazione nel coordinamento delle politiche urbane a quelle di welfare, attraverso la costruzione di una rete di “luoghi” per favorire l’inclusione sociale e spaziale.
Fotografia: ©S.Anzini
Premio Internazionale Biennale di Pisa 2019, Tempodacqua

Nello spirito di indagine e propositivo che sta animando tutto il percorso della Biennale, la Giuria composta da Alfonso Femia, Alberto Ferlenga, Massimo Pica Ciamarra, Ico Migliore, Roberto Silvestri, Luca Molinari, Luciano Galimberti, Ezio Micelli, Luca Lanini e Gianluigi Pescolderung
premia Junya Ishigami per la coerenza e il rigore con i quali affronta le situazioni della contemporaneità e del territorio.
Lecture di Vincent Parreira

Fotografia: ©S.Anzini
LA NAZIONE – PISA

Focus su rigenerazione urbana, urban design e i progetti alla mostra Tempodacqua.
Intervista a Giovanni Maffei Cardellini, presidente del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
Sicurezza, ecologia ed economia: parla l’architetto Maarten van de Voorde dello studio olandese West8 che ha come obiettivo “prendersi cura della Terra. Non bloccare la Natura con artefatti ingegneristici”.
Decine, infine, i progetti e i professionisti provenienti da tutta Italia che hanno risposto alla call di Alfonso Femia per la mostra Tempodacqua.
Mediterranea

Fotografia: ©S.Anzini
Mediterranea

Fotografia: ©S.Anzini
Mediterranea

Fotografia: ©S.Anzini
Mediterranea

Fotografia: ©S.Anzini
Mediterranea

Fotografia: ©S.Anzini
Mediterranea

Fotografia: ©S.Anzini
Mediterranea

Modera Alfonso Femia
Lecture di Vincent Parreira, AAVP Architectes
Dialogo con gli studenti

Premio Internazionale Biennale di Pisa 2019, Tempodacqua

Nello spirito di indagine e propositivo che sta animando tutto il percorso della Biennale, la Giuria composta da Alfonso Femia, Alberto Ferlenga, Massimo Pica Ciamarra, Ico Migliore, Roberto Silvestri, Luca Molinari, Luciano Galimberti, Ezio Micelli, Luca Lanini e Gianluigi Pescolderung
premia Anna Heringer per la volontà di seguire un processo di emancipazione dei fruitori e di condivisione progettuale, in una visione bottom up.
Premio Internazionale Biennale di Pisa 2019, Tempodacqua

Nello spirito di indagine e propositivo che sta animando tutto il percorso della Biennale, la Giuria composta da Alfonso Femia, Alberto Ferlenga, Massimo Pica Ciamarra, Ico Migliore, Roberto Silvestri, Luca Molinari, Luciano Galimberti, Ezio Micelli, Luca Lanini e Gianluigi Pescolderung
premia Carla Juacaba per la capacità di proporre soluzioni non convenzionali e di armonizzare l’architettura alle diverse condizioni climatiche.
Dialogo con il Tempo

Fotografia: ©S.Anzini
Lectio magistralis di Fabrizio Plessi

Fotografia: ©S.Anzini
LA NAZIONE – PISA

Arte, cultura e cibo protagonisti alla terza edizione della manifestazione pisana.
Dalle 15.30 la lectio magistralis di Fabrizio Plessi, un racconto dei suoi 50 anni di carriera all’insegna della capacità di emozionare con l’arte, l’acqua e la tecnologia.
La riflessione di Ezio Micelli, professore ordinario Università Iuav di Venezia, su Venezia come emblema di una una cultura economia urbana capaci di rispondere ai cambiamenti climatici.
Infine la selezione di proposte enogastronomiche per Tempodacqua con Laurenzi Consulting.
Alla Biennale di Architettura di Pisa, la mostra-Pangea, il continente diventato Isola, traccera l’Atlante delle mutazioni del “tempodacqua” attraverso l’arte, l’architettura, la fotografia.
L’apertura totale, l’assenza di limite concettuale caratterizza la manifestazione pisana che vuole porsi come luogo di dibattito, dove le esperienze si incontrano per dare vita a una piattaforma che genera significati nuovi e per attribuire all’architettura un ruolo essenziale nella valorizzazione, nell’esaltazione o nella mitigazione, quando sia necessario, dell’evoluzione storica dell’Acqua.
Per questo la Biennale e il suo direttore, Alfonso Femia, hanno scelto di aprire il confronto con personaggi autorevoli per indagare l’architettura d’Acqua su diversi livelli di complessità.
Ai momenti di confronto in calendario si aggiungano i preziosi contributi, attraverso le videointerviste di 500x100Talk, di:
LUISA BADIA
STEFANO BOERI
ANDREA BOSCHETTI
TINA DASSAULT
DIDIER FIUZA FAUSTINO
FREDERIC CHARTIER, PASCALE DALIX
ICO MIGLIORE
GIOVANNI MULTARI
MARIO PATERNOSTRO
MARC PIETRI
RUDY RICCIOTTI
JACQUES ROUGERIE
CLEMENT WILLEMIN, VERDIANA SPICCIARELLI