Blue Design

Special Guest, Ico Migliore
Fotografia: ©S.Anzini
Lecture di Didier Fiuza Faustino

Introducono Roberto Silvestri di Associazione LP e Stefano Cardini, vicedirettore di The Good Life
Fotografia: ©S.Anzini
Tempodacqua, Day one

Fotografia: ©S.Anzini
LA NAZIONE – PISA

Nell’uscita del secondo giorno, 22 novembre, la presentazione della mostra Pangea inaugurata ieri sera: 133 autori in 900 pagine di Atlante per raccontare visioni e progetti Tempodacqua. Gemellaggio tra l’evento pisano e la Forest Night della Triennale Milano. Stefano Boeri: “anche la politica comincia ad accorgersi del mutamento legato all’innalzamento degli oceani e al processo di desertificazione. Bisogna preparare le aree urbane a reagire ai processi di migrazione”.
FuoriBiennale

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Fotografia: ©S.Anzini
Tempodacqua, storytelling

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Fotografia: ©S.Anzini
Arte e Architettura

Special Guest, Didier Fiuza Faustino
Fotografia: ©S.Anzini
Tempodacqua vernissage

Fotografia: ©S.Anzini
tempodacqua, opening

Fotografia: ©S.Anzini
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

Parlare oggi non vale più. Call to action.
Noi siamo acqua . Noi siamo tempo.”
Fotografia: ©S.Anzini
Alla Biennale di Architettura di Pisa, la mostra-Pangea, il continente diventato Isola, traccera l’Atlante delle mutazioni del “tempodacqua” attraverso l’arte, l’architettura, la fotografia.
L’apertura totale, l’assenza di limite concettuale caratterizza la manifestazione pisana che vuole porsi come luogo di dibattito, dove le esperienze si incontrano per dare vita a una piattaforma che genera significati nuovi e per attribuire all’architettura un ruolo essenziale nella valorizzazione, nell’esaltazione o nella mitigazione, quando sia necessario, dell’evoluzione storica dell’Acqua.
Per questo la Biennale e il suo direttore, Alfonso Femia, hanno scelto di aprire il confronto con personaggi autorevoli per indagare l’architettura d’Acqua su diversi livelli di complessità.
Ai momenti di confronto in calendario si aggiungano i preziosi contributi, attraverso le videointerviste di 500x100Talk, di:
LUISA BADIA
STEFANO BOERI
ANDREA BOSCHETTI
TINA DASSAULT
DIDIER FIUZA FAUSTINO
FREDERIC CHARTIER, PASCALE DALIX
ICO MIGLIORE
GIOVANNI MULTARI
MARIO PATERNOSTRO
MARC PIETRI
RUDY RICCIOTTI
JACQUES ROUGERIE
CLEMENT WILLEMIN, VERDIANA SPICCIARELLI