Dialogo con il tempo

Panel discussion

Panel discussion con Javier Corvalán e Marteen Van de Voorde
Modera Roberta De Ciechi
Fotografia: ©S.Anzini
Lecture di Javier Corvalán

Introducono Roberto Silvestri di Associazione LP e Antonio Morlacchi, direttore ioArch
Fotografia: ©S.Anzini
Lecture di Marteen Van de Voorde

Introducono Roberto Silvestri di Associazione LP e Antonio Morlacchi, direttore ioArch
Fotografia: ©S.Anzini
LA NAZIONE – PISA

L’acqua ancora tema centrale. Intervista a Fulvio Lino Di Blasio, Autorità portuale del mare Ionio, sulla situazione della città di Taranto. Georgia Aues fa il punto sulle realtà italiane che stanno investendo, anche grazie all’Europa, per l’adeguamento e il rinnovo delle proprie infrastrutture di accesso via mare e via terra e per recuperare il legame porto-città.
La parola a Massimo Pica Ciamarra, presidente del comitato scientifico della Biennale, “l’acqua costituisce una componente essenziale delle economie nazionali e locali, e la gestione sostenibile delle risorse idriche è il volano per una crescita verde e per uno sviluppo sostenibile”.
Lecture di Jacques Rougerie

Fotografia: ©S.Anzini
Lecture di Marco Introini

Fotografia: ©S.Anzini
Regards

Moderano Antonia Marmo e Alfonso Femia
Fotografia: ©S.Anzini
Regards

Fotografia: ©S.Anzini
Regards

Fotografia: ©S.Anzini
Regards

Fotografia: ©S.Anzini
Regards

Fotografia: ©S.Anzini
Regards

Special Guest, Jacques Rougerie
Fotografia: ©S.Anzini
LA NAZIONE – PISA

Spazio alle Università. Nel numero del 24 novembre colloquio con Roberto Buizza, coordinatore del centro per la climatologia alla Sant’Anna. «Necessarie azioni politiche a livello nazionale e internazionale che indirizzino anche i privati a investire in sostenibilità». La mostra della Biennale Associazione LP si estende negli spazi della Torre Guelfa: si riscoprono le avanguardie e le firme dimenticate con il contributo degli atenei Università Iuav di Venezia e Università di Pisa.
Dalle visioni ai cantieri: l’avvio dei lavori a Napoli sul Molo Beverello (progetto T-Studio vinto nel 2005), come evoluzione delle riflessioni di Gianugo Polesello.
FuoriBiennale

Fotografia: ©S.Anzini
Lecture di Ico Migliore

Introducono Silvia Chiara Lucchesini di Associazione LP e Patrizia Catalano, Interni Magazine
Fotografia: ©S.Anzini
LA NAZIONE – PISA

Il sindaco di Pisa Michele Conti, già presente a Genova per il lancio dell’iniziativa con i sindaci delle ex Repubbliche marinare, riafferma il forte legame tra Pisa e l’acqua, riscontrato nuovamente proprio nei giorni dell’allarme esondazione dichiarando che “la terza edizione della Biennale potrà senz’altro suggerire una via possibile per la Pisa2050”.
L’attualità del tema viene riconosciuta anche da Patrizia Bongiovanni, presidente Ordine degli Architetti di PISA e dall’architetto locale Rino Pagni. Alleanza Tempodacqua con Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e 50 ordini provinciali da Ordine Architetti Bologna a Ordine Architetti Roma.
Blue Design

Fotografia: ©S.Anzini
Blue Design

Fotografia: ©S.Anzini
Alla Biennale di Architettura di Pisa, la mostra-Pangea, il continente diventato Isola, traccera l’Atlante delle mutazioni del “tempodacqua” attraverso l’arte, l’architettura, la fotografia.
L’apertura totale, l’assenza di limite concettuale caratterizza la manifestazione pisana che vuole porsi come luogo di dibattito, dove le esperienze si incontrano per dare vita a una piattaforma che genera significati nuovi e per attribuire all’architettura un ruolo essenziale nella valorizzazione, nell’esaltazione o nella mitigazione, quando sia necessario, dell’evoluzione storica dell’Acqua.
Per questo la Biennale e il suo direttore, Alfonso Femia, hanno scelto di aprire il confronto con personaggi autorevoli per indagare l’architettura d’Acqua su diversi livelli di complessità.
Ai momenti di confronto in calendario si aggiungano i preziosi contributi, attraverso le videointerviste di 500x100Talk, di:
LUISA BADIA
STEFANO BOERI
ANDREA BOSCHETTI
TINA DASSAULT
DIDIER FIUZA FAUSTINO
FREDERIC CHARTIER, PASCALE DALIX
ICO MIGLIORE
GIOVANNI MULTARI
MARIO PATERNOSTRO
MARC PIETRI
RUDY RICCIOTTI
JACQUES ROUGERIE
CLEMENT WILLEMIN, VERDIANA SPICCIARELLI